Previsti 46 milioni per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+
A partire dalla fine di settembre riapriranno i bandi relativi alle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, così come previsto nel Piano strategico sulla proprietà industriale (PI) per il triennio 2021-2023.
Di seguito, le date per la presentazione delle domande:
- Bando Brevetti+ dal 27 settembre;
- Bando Disegni+ dal 11 ottobre;
- Bando Marchi+ dal 25 ottobre.
Per l’anno 2022 è prevista una dotazione finanziaria di 46 milioni di euro così ripartita: 30 milioni per Brevetti+ (che includono 10 milioni di risorse PNRR); 14 milioni per Disegni+; 2 milioni per Marchi+. In questo articolo andremo a vedere quali sono i principali requisiti per inviare la propria domanda per le agevolazioni.
Brevetti+
Lo sportello per inviare la domanda per il Bando Brevetti+ aprirà alle ore 12 del 27 settembre 2022. Possono fare domanda le micro, piccole e medie imprese con sede legale in Italia, anche di nuova costituzione, purché si trovino in una delle seguenti categorie:
- titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente all’01/01/2019 oppure titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente all’01/01/2019;
- titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente all’01/01/2020, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
- titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente all’01/01/2020, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”, purché la domanda nazionale di priorità non sia stata già ammessa alle agevolazioni Brevetti+ sui precedenti bandi.
Viene finanziato l’acquisto di servizi specialistici correlati e strettamente connessi alla valorizzazione economica del brevetto e funzionali alla sua introduzione nel processo produttivo e organizzativo.
I servizi ammissibili rientrano nelle seguenti macro-aree:
- progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione;
- organizzazione e sviluppo;
- trasferimento tecnologico.
La valorizzazione del brevetto non può basarsi sull’acquisto di un unico servizio. Deve essere previsto l’acquisto di almeno un servizio Macroarea A, e l’acquisto dei servizi delle Macroaree B e C non può superare il 40% del costo totale di progetto.
Il contributo è pari all’80% delle spese ammissibili, fino ad un importo massimo di 140.000 euro. Il contributo è elevato al 100% per le imprese contitolari – con un Ente Pubblico di ricerca (Università, Enti di Ricerca e IRCCS) – della domanda di brevetto o di brevetto rilasciato, ovvero titolari di una licenza esclusiva di brevetto da uno di questi enti pubblici.
Disegni+
Lo sportello per inviare la domanda per il Bando Disegni+ aprirà alle ore 12 dell’11 ottobre 2022.
I beneficiari sono micro, piccole e medie imprese attive, con sede legale in Italia che, alla data di domanda sono titolari e contitolari di disegni/modelli in corso di validità, registrati a decorrere dal 01/01/2020 e in data antecedente alla domanda.
L’agevolazione permette la valorizzazione di un disegno/modello singolo o di uno o più disegni/modelli appartenenti al medesimo deposito multiplo, registrati presso uno degli uffici competenti. Le spese ammesse sono quelle relative all’acquisizione dei servizi specialistici.
In particolare, sono ammissibili le spese per i seguenti servizi:
- ricerca sull’utilizzo di materiali innovativi;
- realizzazione di prototipi;
- realizzazione di stampi;
- consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno;
- consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale;
- consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi di mercato, progettazione layout grafici e testi per materiali di comunicazione offline e online) e per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello (ai fini della cedibilità del disegno/modello registrato);
- consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione (azioni legali relative a casi concreti) e/o per accordi di licenza (effettivamente sottoscritti).
L’agevolazione è un contributo a fondo perduto pari a un massimo dell’80% delle spese ammissibili, fino a un importo massimo pari a 60.000 euro.
Il disegno/modello oggetto della domanda non deve essere già stato agevolato dai bandi Disegni+2, Disegni+3, Disegni+4 e Disegni+2021.
I preventivi devono essere espressamente riconducibili al disegno/modello oggetto del progetto e avere data successiva al 05/08/2022.
Marchi+
Lo sportello per la presentazione delle domande di agevolazione Marchi+ aprirà il 25 ottobre 2022 alle ore 09:30. Possono fare domanda micro, piccole e medie imprese con sede legale e operativa sul territorio Nazionale.
Le attività finanziate comprendono l’acquisto di servizi specialistici, inerenti alle seguenti misure, per la:
Misura A – registrazione di marchi dell’UE presso EUIPO
Misura B – registrazione di marchi internazionali presso OMPI
La pubblicazione della registrazione del marchio sul Bollettino dell’EUIPO per la Misura A, e della domanda di registrazione sul registro internazionale dell’OMPI per la Misura B, deve essere avvenuta a decorrere dal 01/06/2019 e prima della data di presentazione della domanda di agevolazione.
Le spese ammissibili per le Misure A e B sono relative alle seguenti attività:
- progettazione della rappresentazione;
- assistenza per il deposito;
- ricerche di anteriorità;
- assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione;
- tasse di deposito presso EUIPO o OMPI per la registrazione internazionale.
Per la Misura A il contributo è pari all’80% delle spese ammissibili, nel rispetto degli importi massimi previsti non può superare i 6 mila euro per marchio. Mentre, per la Misura B il contributo è pari al 90% delle spese ammissibili e di importo massimo pari a 9 mila euro per marchio.
Ciascuna impresa può presentare più richieste di agevolazione, sia per la Misura A che per la Misura B, per un valore complessivo di 25 mila euro.
Articoli correlati
Voucher per la proprietà intellettuale 2024
Un regime di sovvenzioni per aiutare le PMI con sede nell’UE a proteggere i loro diritti di proprietà intellettuale.