Innova Finance ha presentato domanda con un progetto dal titolo "SVILUPPO DI UN SISTEMA CUSTOM PER LA GESTIONE DOCUMENTALE COLLABORATIVA" sul bando" Sostegno della transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna Pr Fesr 2021-2027, Priorità 1, azione 1.2.3".
Descrizione dell’intervento finanziato
Innova Finance è una società di consulenza in finanza agevolata che segue imprese e pubbliche amministrazioni nel mondo degli incentivi.
La burocrazia richiesta in ogni agevolazione, il grado di dettaglio nella descrizione dei progetti, le tempistiche spesso ristrette e l’interazione costante con il beneficiario fanno si che lo scambio documentale, le richieste ed i solleciti rappresentino circa il 60% del tempo necessario per la stesura di molte delle domande di agevolazione.
Da qui è nata l’idea di sviluppare un sistema che permetta di digitalizzare e centralizzare tutta la gestione documentale ed integrare in modo automatizzato Innova Finance ai propri clienti. Una gestione collaborativa che grazie al concetto del machine learning consentirà di riconoscere e analizzare i diversi campi del documento.
Il nuovo software consente di indirizzare collaboratore o cliente nel valutare la correttezza del documento richiesto ed al tempo stesso condividere all’interno dell’ufficio, analisi o relazioni già effettuate per progetti analoghi con evidenti risparmi di tempo e di costi.
Gli obiettivi dello sviluppo di un innovativo sistema custom per la gestione documentale collaborativa sono stati legati all’immediata disponibilità della documentazione e l’inalterabilità dei documenti necessari per lo sviluppo del proprio lavoro.
Grazie al progetto è stato possibile ottenere una migliore organizzazione dei workflow, soprattutto per la gestione delle attività con processi non strutturati e la loro connessione con quelli strutturati.

Articoli correlati
La certificazione della parità di genere
Confindustria Emilia racconta dell’ottenimento della certificazione da parte di Innova Finance.
Fondo per il sostegno alla transizione industriale 2025
400 milioni di euro in contributi a fondo perduto.