19 milioni di euro per sostenere la crescita sui mercati esteri
La Regione Lombardia ha stanziato 19 milioni di euro destinati a favorire i processi di internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) del territorio. L’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto pari al 20% e un finanziamento agevolato del 65%, con un tasso di interesse annuo fisso dell’1,5%.
Le domande possono essere presentate entro il 9 settembre 2025, con un procedimento di valutazione a graduatoria.
Soggetti beneficiari
Possono accedere al finanziamento le MPMI con sede operativa in Lombardia, attive da almeno due esercizi con bilanci approvati o, per i soggetti non obbligati al deposito, con due dichiarazioni fiscali presentate.
Sono escluse le imprese che, nell’ultimo anno, hanno realizzato all’estero (esportazioni, operazioni assimilate e cessioni intracomunitarie) cessioni per un valore superiore al 40% del fatturato totale.
Non possono presentare domanda nemmeno le imprese operanti nei seguenti settori ATECO:
- A – Agricoltura, silvicoltura e pesca (ad eccezione delle imprese agromeccaniche iscritte all’Albo)
- L – Attività immobiliari
- M – Attività professionali, scientifiche e tecniche
Progetti finanziabili
Sono finanziati i programmi di sviluppo internazionale finalizzati all’ingresso delle imprese lombarde nei mercati esteri, attraverso la redazione e l’attuazione di un Piano d’azione per l’internazionalizzazione.
Il Piano d’azione rappresenta un documento strutturato che definisce le azioni, le risorse e le tempistiche necessarie per pianificare e sostenere l’espansione internazionale dell’attività aziendale. Viene elaborato sulla base di approfondite analisi di mercato e studi specifici, anche con il supporto di esperti del settore, per individuare tutti i passaggi fondamentali e propedeutici all’ingresso nei mercati esteri, quali:
- Definizione degli obiettivi strategici
- Analisi del contesto iniziale
- Identificazione e selezione dei mercati target
- Valutazione e gestione dei rischi connessi ai mercati target
- Definizione della strategia per le attività di internazionalizzazione
- Elaborazione del cronoprogramma
- Monitoraggio continuo e costante per il miglioramento del percorso
Spese ammissibili
A. Consulenza per la redazione del Piano d’azione per l’internazionalizzazione (massimo 20% del totale delle spese di cui alla voce B)
B. Realizzazione di iniziative correlate all’implementazione concreta di alcune attività previste nel Piano d’azione, tra cui:
- Azioni di marketing, comunicazione e pubblicità con comprovato impatto sui mercati esteri
- Ottenimento di certificazioni estere necessarie alla commercializzazione dei prodotti
- Adeguamento del prodotto ai mercati target in funzione delle normative locali, preferenze dei consumatori o requisiti tecnici, attraverso l’acquisto di macchinari, attrezzature, hardware, software e progettazione tecnica specifica
- Istituzione temporanea, in Italia o all’estero, di showroom, spazi espositivi, vetrine o esposizioni virtuali (per un massimo di 6 mesi) per la promozione di prodotti e brand sui mercati esteri
- Strumenti per la gestione da remoto dell’assistenza clienti post-vendita
C. Spese di formazione specifica per il personale aziendale relative al progetto (massimo 10% del totale delle spese di cui alle voci A e B)
D. Spese per il personale dipendente, sia in Italia sia all’estero, impiegato nel progetto, determinate in via forfettaria pari al 20% del totale delle spese di cui alle voci A, B e C
E. Costi indiretti, calcolati in misura forfettaria pari al 7% del totale delle spese di cui alle voci A, B e C
Il contributo è concesso nel rispetto del Regime De Minimis.
È possibile agevolare investimenti compresi tra 30.000 e 600.000 euro.
La durata del finanziamento agevolato è compresa tra 3 e 6 anni, con un periodo di preammortamento che può arrivare fino all’erogazione del saldo, ma in ogni caso non superiore a 24 mesi. Le rate di rimborso sono semestrali.
Per scoprire se la tua azienda può accedere all’incentivo per l’internazionalizzazione in Lombardia, richiedi una consulenza ad hoc compilando il modulo di contatto in fondo alla pagina ⬇️
Articoli correlati
Nuova Sabatini 2024: aggiornamenti
Le PMI che effettuano aumenti di capitale potranno accedere alla misura beni strumentali dâimpresa in forma potenziata
Un contributo a fondo perduto pensato per PMI e lavoratori autonomi.