Quattro nuovi bandi per imprese di tutte le dimensioni
Pubblicati i nuovi incentivi della Regione Lombardia rivolti a tutte le imprese del territorio, con lo scopo di agevolare lo sviluppo e la crescita del tessuto imprenditoriale lombardo.
Di seguito vi presentiamo una panoramica delle misure in fase di pubblicazione e delle loro principali caratteristiche (spese ammissibili, requisiti di accesso, scadenze), in particolare:
- Linea investimenti microimprese
- Competenze e innovazione
- Modelli produttivi circolari e sostenibili
- Nuova impresa 2025
Linea investimenti microimprese
La misura finalizzata al sostegno degli investimenti per interventi di innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale del processo produttivo e dei consumi energetici.
Possono accedere al contributo esclusivamente le microimprese (MI) con almeno due bilanci approvati e che, al momento della domanda, abbiano una sede legale o un’unità operativa in Lombardia attiva da almeno 12 mesi.
Ciascun impresa potrà inviare la propria domanda di partecipazione a partire dalle ore 10.00 del 6 novembre 2024. fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Spese ammissibili:
- Acquisto e installazione di macchinari, impianti di produzione, attrezzature, macchine operatrici e hardware informatico;
- Acquisto, installazione e allacciamento alla rete di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (max 10.000 euro delle spese ammissibili);
- Acquisto e installazione di pompe di calore;
- Acquisto e Installazione di sistemi per l’accumulo dell’energia;
- Acquisto e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo;
- Acquisto e l’installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico e il monitoraggio dei consumi;
- Acquisto di software e licenze d’uso, anche in modalità cloud o SaaS;
- Costi di formazione legati agli interventi previsti;
- Spese tecniche di consulenza;
- Spese generali (max 7% delle spese ammissibili).
Il contributo a fondo perduto è pari al 50% delle spese ammissibili ed è concesso nel limite massimo di 50.000,00 euro. L’investimento minimo ammissibile è pari a 10.000,00 euro.
Competenze e innovazione (bando in attesa di attuazione)
Possono accedere all’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (MPMI), inclusi gli imprenditori individuali, con una sede operativa in Lombardia. La misura finanzia i progetti volti allo sviluppo delle competenze, con l’obiettivo di promuovere l’innovazione e la trasformazione tecnologica e digitale. I progetti devono coinvolgere i dipendenti, gli amministratori, i titolari, i soci persone fisiche, oppure gli imprenditori individuali direttamente impegnati nelle iniziative presentate dall’impresa beneficiaria.
I progetti finanziati devono articolarsi sulle due seguenti linee:
- Potenziamento delle competenze mirate a sostenere la transizione digitale o ecologica
- Apprendistato di alta formazione e ricerca connesso a una strategia aziendale per la transizione digitale ed ecologica
Ciascun percorso dovrà essere diversificato in base al titolo da conseguire, laurea triennale, magistrale a ciclo unico; master I e II livello; dottorato di ricerca; progetti di ricerca in apprendistato.
Il progetto finanziato deve contenere i seguenti elementi minimi:
- Il progetto per l’individuazione delle competenze per la transizione digitale e/o ecologica
- Il protocollo d’intesa
Il contributo a fondo perduto è pari all’80% delle spese ammissibili ed è concesso nel limite massimo di 50.000,00 euro. L’investimento minimo ammissibile è pari a 10.000,00 euro.
Modelli produttivi circolari e sostenibili
È in attesa l’apertura del bando per il sostegno dei modelli produttivi circolari e sostenibili. Possono accedere all’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (MPMI) lombarde, organizzate in forma aggregata con almeno 5 imprese rappresentanti delle filiere. Inoltre, possono partecipare all’aggregazione le grandi imprese, i Midcap, le associazioni di categoria, le società consortili, i centri di ricerca e le università. Tuttavia, queste ultime non potranno essere beneficiarie del contributo.
Sono agevolati i progetti di efficientamento ed economia circolare che riguardano le attività produttive nei seguenti ambiti di intervento:
- Innovazione di prodotto (eco-design);
- Nuovi modelli di produzione, distribuzione e di consumo;
- Realizzazione di innovazione di processo per l’introduzione di standard internazionali green;
- Bioeconomia circolare;
- Transizione delle strategie commerciali;
- Sostegno a processi e tecnologie ad alto valore innovativo;
- Valorizzazione dei residui di produzione come materia.
Spese ammissibili:
- Consulenza;
- Investimenti in attrezzature tecnologiche funzionali all’ammodernamento (upgrade sostenibile) delle linee produttive e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto;
- Sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici;
- Costi di acquisizione delle certificazioni ambientali di processo e di prodotto;
- Costi di acquisizione delle certificazioni tecniche e di eventuale registrazione REACH;
- Servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto;
- Materiali e forniture strumentali alla realizzazione del progetto (inclusi prototipi);
- Spese per la tutela della proprietà industriale;
- Spese generali (max 7% delle spese ammissibili).
Ciascun progetto dovrà garantire un rapporto tra investimento proposto e fatturato aggregato non superiore al 35%.
Il contributo a fondo perduto è pari al 60% delle spese ammissibili ed è concesso nel limite massimo di 300.000,00 euro. L’investimento minimo ammissibile è pari a 50.000,00 euro.
Nuova impresa 2025
In attesa di apertura, il Bando Nuova Impresa intende favorire lo sviluppo dell’imprenditorialità e l’avvio di nuove imprese.
Potranno accedere all’agevolazione:
- Micro, piccole e medie imprese (MPMI) e lavoratori autonomi attivi a partire dal 01/06/2024;
- Professionisti ordinistici attivi da non oltre quattro anni dalla data di presentazione della domanda.
Spese ammissibili sono:
- Macchinari, attrezzature, arredi nuovi, incluse le spese per il montaggio, il trasporto, la manodopera, e la realizzazione di strutture collegate.
- Software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e SaaS e simili, brevetti e licenze d’uso sulla proprietà intellettuale (max 60% della spesa totale);
- Acquisto di hardware (escluse le spese per smartphone e cellulari);
- Registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e per le certificazioni di qualità;
- Onorari notarili e costi relativi alla costituzione d’impresa (esclusi tasse, imposte, diritti e bolli anticipati dal notaio/consulente);
- Onorari per prestazioni e consulenze;
- Consulenze specialistiche legate alla registrazione e allo sviluppo di marchi e brevetti;
- Canoni di locazione della sede legale e operativa della nuova impresa;
- Sviluppo di un piano di comunicazione (progettazione logo, sito internet, registrazione dominio, progettazione lancio attività) e strumenti di comunicazione e promozione (es. messaggi pubblicitari su radio, TV, cartellonistica, social network, banner su siti di terzi, Google Ads, spese per materiali pubblicitari, ecc.);
- Spese generali (max del 7% spese ammissibili).
Il contributo a fondo perduto è pari al 50% delle spese ammissibili ed è concesso nel limite massimo di 10.000,00 euro. L’investimento minimo ammissibile è pari a 3.000,00 euro.
Articoli correlati
PNRR: cabina di regia sulla proposta di revisione
La proposta di revisione ha un valore complessivo di 14 miliardi.
Mini contratti di sviluppo STEP
300 milioni di euro per investimenti in tecnologie critiche.