La Regione Calabria ha lanciato un programma di investimenti mirato a sostenere progetti innovativi che promuovano lo sviluppo sostenibile e la crescita delle imprese locali. Le imprese della regione hanno l’opportunità unica di potenziare le proprie capacità competitive e avviarsi verso la transizione digitale ed ecologica.
Scadenze e requisiti
Il periodo di compilazione delle domande è aperto dalle 10:00 del 20/11/2023 alle 16:00 del 20/12/2023, con l’invio definitivo delle domande dalle ore 10:00 alle ore 16:00 del 21/12/2023. Possono fare domanda le micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede operativa in Regione Calabria sono invitate a partecipare. Per essere ammissibili, le imprese devono dimostrare di possedere la capacità economico-finanziaria in relazione al progetto proposto, con attestazione da parte di un tecnico abilitato (dottore commercialista, revisore, ecc.).
Quali intervengo sono finanziati?
Gli interventi finanziati mirano a migliorare le capacità competitive e a promuovere la transizione digitale ed ecologica delle imprese calabresi. Le tipologie di interventi ammissibili sono suddivise in tre categorie principali:
- Transizione ecologica
- Utilizzo di sistemi per il risparmio energetico e risorse idriche.
- Adozione di innovazioni di prodotto e di processo per l’utilizzo efficiente delle risorse e il trattamento dei rifiuti.
- Acquisizione di strumenti e tecnologie per l’uso razionale dell’acqua e la depurazione.
- Adozione di strumenti tecnologici innovativi per aumentare la durata dei prodotti e ottimizzare il ciclo produttivo.
- Acquisizione di modelli di packaging intelligente.
- Transizione digitale
- Acquisizione di strumentazione tecnologica e informatica aggiornata.
- Creazione/ottimizzazione della rete di informazioni e processi aziendali.
- Sistemi digitali per la raccolta, analisi e conservazione dei dati aziendali.
- Nuovi modelli organizzativi
- Investimenti per la riorganizzazione dei processi aziendali attraverso l’introduzione di innovazioni tecnologiche, nuove soluzioni gestionali, impianti e attrezzature per aumentare la produttività.
Spese ammissibili
Le spese ammissibili includono macchinari, impianti, attrezzature, opere murarie ed impiantistiche (max 15%) eventualmente necessarie per installare i beni strumentali acquistati, programmi informatici, brevetti, licenze, know-how, conoscenze tecniche, e servizi di consulenza per studi e progettazione e spese per il conseguimento delle certificazioni (ISO 14001, ISO 50001, EMAS, ISO 45001, ESG). La presenza di beni 4.0 costituisce una premialità di punteggio.
Tipologia di contributo
I contributi sono in conto capitale e concessi in Regime di Esenzione. Possono essere cumulati con altri incentivi e agevolazioni pubbliche, a condizione di rispettare gli importi massimi stabiliti dalle norme di riferimento. Gli investimenti ammissibili vanno da un minimo di 30.000 euro a un massimo di 500.000 euro. Il contributo è riconosciuto in percentuali differenziate, in base alla categoria di spesa, dal 60% al 50% con l’obbligo per il beneficiario di apportare almeno il 25% dei costi ammissibili con risorse proprie o finanziamento esterno.
Criteri di valutazione
I progetti saranno valutati considerando diversi criteri, tra cui l’assunzione di nuovi addetti, lo svolgimento o meno di attività manifatturiera, l’operatività nelle aree di innovazione della RIS 3 Calabria 2021-2027, la quota di cofinanziamento, la presenza di beni 4.0, la riduzione degli impatti ambientali e la presenza di componenti femminili e/o giovanili. La promozione dell’innovazione attraverso dottorati innovativi sarà premiata con un criterio premiale.
Articoli correlati
La finanza agevolata senza segreti
Nell’inserto “PLATINUM – Aziende & Protagonisti” di luglio de Il Sole 24 Ore si parla di innovazione imprenditoriale e,...
Oltre 20 milioni di euro per il futuro dell’agroalimentare nel Lametino
Un distretto sostenibile per innovare il cibo di qualità.