Un percorso di crescita a lungo termine
La finanza agevolata viene spesso considerata come una pratica occasionale, legata a un bando o a un singolo investimento. Ma c’è un altro modo di interpretarla: come un vero e proprio asset strategico, capace di accompagnare la crescita delle imprese nel tempo.
Ce lo racconta Michele Sivilli, Responsabile dell’area Tutor di Innova Finance, presentandoci il servizio di Consulenza e progettazione continua: un modello che ha già conquistato la fiducia di circa 350 aziende, molte delle quali collaborano con Innova Finance fin dalla sua nascita.
Si tratta di un approccio strutturato, in grado di integrare le opportunità offerte dalla finanza agevolata con la visione imprenditoriale di lungo periodo. Un metodo che ha generato risultati tangibili, come dimostrato, ad esempio, alle aziende Poggi S.p.A., Rolland S.r.l. e Le Bontà S.r.l., che negli ultimi anni hanno aumentato significativamente i loro ricavi grazie a una pianificazione mirata degli investimenti.
Un modello che va ben oltre la semplice gestione delle pratiche, offrendo alle imprese accompagnamento, visione strategica e fiducia.
In cosa consiste il servizio di Consulenza e progettazione continua?
È un servizio pensato per affiancare le aziende, nel medio-lungo periodo, nell’individuazione e nella gestione delle agevolazioni collegate al proprio piano di sviluppo. Accompagna l’impresa in tutte le fasi: dalla progettazione alla rendicontazione, garantendo un supporto costante e su misura.
L’obiettivo è mettere a disposizione un consulente dedicato in outsourcing, in grado di supportare la definizione del piano di crescita aziendale, ottimizzando tempi e risorse.
Il ruolo strategico del Tutor
Il valore aggiunto del servizio è rappresentato dal Tutor, il consulente di riferimento che segue l’intero percorso aziendale, in linea con le tempistiche normative.
Il suo compito non si limita all’analisi degli investimenti e all’individuazione delle opportunità di agevolazione. Il Tutor traduce le idee imprenditoriali in progetti coerenti e finanziabili, trasformando esigenze operative in iniziative strategiche.
Facciamo un esempio pratico. Un imprenditore potrebbe dire: “Vorrei acquistare questa penna”. Il Tutor ha il compito di contestualizzare l’investimento all’interno dell’attività aziendale e ricondurlo correttamente a un’opportunità di finanziamento. In questo modo trasforma un’esigenza operativa in un progetto strategico sostenibile e finanziabile.
Inoltre, funge da punto di contatto tra azienda, fornitori e Ufficio tecnico di Innova Finance, facilitando così la raccolta delle informazioni necessarie per presentare le domande e strutturare correttamente documenti come preventivi, fatture e contratti.
In alcuni casi, può anche supportare l’imprenditore nella ricerca del fornitore più adatto, grazie alla conoscenza del mercato e delle dinamiche settoriali.
A chi si rivolge questo servizio?
Il servizio è rivolto a tutte le aziende che pianificano investimenti, ma risulta particolarmente vantaggioso per quelle più strutturate, con una visione strategica di lungo periodo. In questi casi, la finanza agevolata va di pari passo con la pianificazione finanziaria e permette di abbattere i costi dei futuri investimenti.
Per le aziende che si trovano ad affrontare un singolo investimento importante, potrebbe essere invece più adatta una progettazione singola. In questi casi individuiamo il bando più idoneo e ci occupiamo dell’intero iter: dalla candidatura alla rendicontazione finale, seguendo l’azienda in tutte le fasi del progetto.
In sintesi, la consulenza continuativa è ideale per chi ha una visione di crescita nel medio-lungo periodo, mentre per chi ha obiettivi più circoscritti offriamo un supporto mirato, sempre completo e personalizzato.
Qual è la durata media del percorso?
La durata del servizio di consulenza può variare da 1 a 5 anni, a seconda delle caratteristiche dell’azienda e del piano di investimenti.
Più l’impresa dimostra potenzialità e l’imprenditore ha la volontà e la possibilità di investire, più siamo propensi a proporre una progettazione di medio-lungo termine. Questo consente di ottimizzare non solo la pianificazione degli investimenti, ma anche la tipologia e l’entità delle agevolazioni ottenibili.
Storie di successo: chi ha già scelto Innova Finance
Ad oggi, circa 350 aziende hanno scelto il nostro servizio di Consulenza e progettazione continua. Alcune di loro collaborano con Innova Finance fin dalla nostra fondazione, 16 anni fa, rinnovando costantemente la loro fiducia.
Hanno compreso che la finanza agevolata, se ben gestita, rappresenta un vantaggio operativo concreto, in grado di integrarsi con la finanza ordinaria e contribuire in modo significativo alla sostenibilità degli investimenti.
Tra i tanti esempi di successo, possiamo citare Poggi S.p.A., un’azienda che è cresciuta insieme a noi e che oggi ha raggiunto un fatturato di circa 25 milioni di euro. Anche realtà come Rolland S.r.l. e Le Bontà sono clienti storici che, negli ultimi anni, hanno triplicato il loro fatturato grazie anche alla pianificazione strutturata dei loro investimenti supportata dalla nostra consulenza.
È importante ricordare che la finanza agevolata richiede tempi più lunghi rispetto ad altri strumenti: bisogna presentare la domanda, attendere l’esito, realizzare l’investimento e rendicontarlo, prima di ottenere il contributo. A seconda del bando, l’intero processo può durare da alcuni mesi fino a due o tre anni.
Chi adotta una visione strategica e pianifica con metodo riesce però a ottenere benefici concreti e duraturi, reinvestendo spesso i contributi ricevuti in nuovi progetti di sviluppo.
Per maggiori dettagli sul servizio, richiedi una consulenza ad hoc compilando il modulo di contatto in fondo alla pagina ⬇️
Articoli correlati
Incentivi per industria culturale e creativa
L’incentivo TOCC promuove la transizione ecologica nel campo dell’industria culturale e creativa.
Piano Transizione 5.0: ultimi aggiornamenti
Tutto quello che sappiamo sul nuovo Piano Transizione 5.0.