Ambiente, Sociale e Governance
Negli ultimi anni, il concetto di ESG ha assunto un ruolo sempre più centrale nella strategia aziendale e negli investimenti responsabili. Le imprese riconoscono l’importanza di integrare criteri ambientali, sociali e di governance nelle proprie decisioni per garantire sviluppo sostenibile, competitività e valore nel lungo periodo.
Ne abbiamo parlato con Gianguido Tirapani, Responsabile Partnership Operative e Strategiche di Innova Finance.
Cos’è il servizio ESG e perché è importante per le aziende?
Il servizio ESG rappresenta un primo passo verso un percorso strutturato di sostenibilità d’impresa.
Innova Finance offre un supporto consulenziale su misura, caratterizzato da un approccio graduale, pensato per guidare le imprese nell’integrazione dei criteri ambientali, sociali e di governance nella propria strategia operativa.
Ad oggi, la normativa in ambito ESG non impone obblighi, se non per alcune categorie di imprese come grandi aziende, istituti bancari e assicurativi. Tuttavia, il quadro normativo è in continua evoluzione e si prevede un ampliamento delle soglie per l’obbligatorietà.
Anche se non esiste un obbligo normativo, dal punto di vista operativo, emerge già oggi una forte richiesta di trasparenza: anche le micro e piccole imprese che operano in determinate filiere produttive o collaborano con multinazionali vengono spesso sollecitate a fornire informazioni legate alla sostenibilità. In molti casi, l’adesione ai criteri ESG diventa una condizione necessaria per restare competitivi all’interno della propria filiera o per accedere a nuove opportunità di mercato.
I benefici non si limitano alla reputazione aziendale: un buon posizionamento ESG consente vantaggi economici e finanziari, come l’accesso a fondi o strumenti di finanziamento riservati esclusivamente alle imprese dotate di un rating ESG o di un bilancio di sostenibilità. Inoltre, l’adozione di pratiche sostenibili contribuisce a migliorare l’efficienza interna, generando risparmi a livello organizzativo.
A chi è rivolto principalmente il servizio ESG?
Il servizio ESG di Innova Finance è pensato per tutte le aziende, senza limiti di dimensioni o natura giuridica. È rivolto anche alle associazioni.
Quali sono le principali fasi del percorso ESG?
Adottiamo un approccio che inizia con una mappatura ESG, uno strumento che consente all’azienda di ottenere una fotografia chiara della propria posizione in ambito della sostenibilità. Questo step iniziale permette di individuare i punti di forza e le aree di miglioramento.
La fase successiva consiste in un percorso di accompagnamento per l’ottenimento di un rating ESG, con una durata di 12, 24 o 36 mesi, in base alle esigenze e agli obiettivi dell’impresa.
Innova Finance consente di effettuare fino a quattro rating all’anno, con una frequenza trimestrale. Dopo il primo calcolo, forniamo un piano dettagliato con indicazioni operative e suggerimenti mirati per migliorare le performance ESG. Questo approccio consente all’impresa, se segue le raccomandazioni, di ottenere miglioramenti significativi nel punteggio già nel trimestre successivo.
Infine, l’ultima fase del percorso consiste nella redazione di un report ESG, o bilancio di sostenibilità, che sintetizza l’impegno dell’azienda in ambito ambientale, sociale e di governance.
Quali risultati può aspettarsi un cliente dopo aver intrapreso il percorso ESG?
I risultati non sono immediati, ma alcuni benefici possono emergere già dalle prime fasi, semplicemente per aver deciso di avviare un impegno concreto verso la sostenibilità.
Ad esempio, alcuni istituti di credito offrono l’accesso a strumenti finanziari riservati alle imprese che hanno avviato un percorso ESG, anche in presenza di un rating iniziale basso. Le aziende che si stanno già muovendo in questa direzione vengono percepite come più virtuose rispetto a chi non ha ancora intrapreso alcuna iniziativa.
Naturalmente, un rating ESG elevato comporta ulteriori benefici in termini di reputazione, accesso a bandi, opportunità commerciali e rafforzamento del posizionamento sul mercato.
Come può un rating ESG aiutare le aziende a ottenere agevolazioni?
Il rating ESG rappresenta un fattore strategico anche in ambito di finanza agevolata. Sempre più enti regionali e nazionali stanno introducendo premialità nei bandi pubblici per le imprese che dimostrano un impegno concreto sui temi ESG.
Disporre di un rating ESG consente infatti di accedere con maggiore facilità ai contributi, posizionandosi in modo competitivo rispetto ad aziende che non hanno ancora avviato questo percorso.
Inoltre, in alcuni casi le spese sostenute per ottenere un rating ESG o per redigere un bilancio di sostenibilità sono esse stesse agevolabili. Esistono già bandi a livello regionale e nazionale che riconoscono incentivi per questa tipologia di investimenti.
In cosa si distingue il servizio ESG di Innova Finance rispetto ad altre proposte sul mercato?
Il servizio ESG di Innova Finance integra sostenibilità e finanza agevolata, trasformando i criteri ESG in uno strumento strategico per ottenere incentivi pubblici.
Mentre molte realtà offrono interventi spesso limitati a un singolo rating ESG e alla consegna di un bilancio di sostenibilità, Innova Finance propone un percorso consulenziale, che prevede fino a quattro rating ESG all’anno, con cadenza trimestrale, accompagnando le imprese passo dopo passo nel miglioramento delle proprie performance.
Affianchiamo il cliente nella costruzione di un percorso sostenibile nel tempo, che parte dalla mappatura e si sviluppa gradualmente verso il rating e il reporting. Questo approccio consente anche alle imprese meno strutturate di affrontare il tema con consapevolezza.
Come immagini l’evoluzione dei temi ESG nel prossimo futuro?
La nostra visione è quella di sviluppare un servizio di consulenza ESG continuativo, simile a quanto già offriamo in ambito di finanza agevolata. Crediamo che la sostenibilità rappresenti il futuro delle imprese, un’evoluzione inevitabile, che porterà sempre più aziende ad adottare pratiche strutturate e trasparenti.
È probabile che, nel medio periodo, venga introdotto l’obbligo di redigere un bilancio di sostenibilità, oggi previsto solo per determinate categorie. Se in passato esisteva il rischio di greenwashing, oggi gli strumenti digitali permettono un monitoraggio più efficace dei comportamenti aziendali, rendendo i processi più trasparenti e tracciabili.
Investire seriamente nella sostenibilità può generare vantaggi concreti e misurabili, anche nell’arco di pochi esercizi. Per questo motivo siamo convinti che il nostro servizio ESG sia destinato a crescere, evolvendosi ben oltre il solo rating o bilancio, per rispondere alle nuove esigenze del mercato e ai futuri sviluppi normativi.
Innova Finance è pronta ad adattare e ampliare costantemente la propria offerta, con l’obiettivo di affiancare le imprese nel modo più efficace possibile lungo il loro percorso verso la sostenibilità.
Articoli correlati
LogIn Business: fondo perduto imprese di trasporto e logistica
Contributi in conto capitale per sostenere la transizione digitale.
Startup: finanziamenti a tasso zero per giovani e donne
In arrivo una svolta relativa alle misure di sostegno all’autoimprenditorialità nei settori della produzione dei beni e...