Indice dei contenuti

Cosa significa internazionalizzare

L’internazionalizzazione d’impresa è il processo attraverso cui un’azienda apre i propri confini al mercato globale, portando i suoi prodotti o servizi oltre il territorio nazionale. Non si tratta solo di esportare, ma di ripensare la propria strategia di business in ottica internazionale: individuare mercati esteri ricettivi, analizzare i competitor, scegliere canali distributivi adeguati e pianificare investimenti sostenibili.
Oggi, internazionalizzare è una necessità per crescere: permette di diversificare i rischi, accedere a nuovi clienti, incrementare il fatturato e rafforzare la competitività.

Requisiti per internazionalizzare (e accedere alla finanza agevolata)

Non tutte le aziende sono pronte ad affrontare il percorso di internazionalizzazione. Per avere successo – e per poter sfruttare al meglio i bandi e i contributi pubblici – servono alcuni requisiti fondamentali:

  • Solidità aziendale e bilanci trasparenti: L’internazionalizzazione non parte dai confini ma dalle fondamenta: solo aziende con conti trasparenti e basi solide possono crescere davvero all’estero, e rappresentano il prerequisito per accedere alle agevolazioni.
  • Un prodotto competitivo: non basta che un prodotto funzioni sul mercato interno; per essere esportabile deve avere caratteristiche distintive, qualità riconoscibile e un posizionamento in grado di differenziarlo dalla concorrenza internazionale. Solo così diventa un asset spendibile all’estero e meritevole di investimenti e agevolazioni.
  • Struttura organizzativa e risorse dedicate: l’internazionalizzazione è un progetto che richiede tempo, persone preparate e una struttura capace di seguirne ogni fase. Avere figure dedicate e processi chiari significa trasformare l’export da tentativo sporadico a percorso strutturato e sostenibile.
  • Visione strategica: espandersi all’estero non è una somma di azioni isolate, ma un piano guidato da obiettivi chiari. Sapere dove si vuole andare, come posizionarsi nei mercati esteri e quali strumenti finanziari attivare per sostenere gli investimenti è ciò che distingue le aziende che crescono davvero da quelle che si fermano ai primi ostacoli.

Come spesso accade quando si ha a che fare con la finanza agevolata, prima di iniziare un percorso di internazionalizzazione, è necessario avere un progetto ben definito a lungo termine, accompagnato da una notevole capacità di analisi.

Inoltre l’affiancamento di professionisti in grado di strutturare una strategia ad hoc, in linea con il mercato nel quale l’azienda vuole lanciarsi, è fondamentale.

Con Innova Finance, questi requisiti diventano leve di crescita: ti aiutiamo nel percorrere il tuo processo di internazionalizzazione e a selezionare le migliori opportunità di finanza agevolata per ridurre i costi e minimizzare i rischi dell’espansione internazionale.

Strategie e fasi dell’internazionalizzazione

Il percorso di internazionalizzazione si articola in diverse fasi, tutte cruciali per un export di successo:

  • Analisi interna dell’azienda e dei prodotti: prima di muoversi sui mercati esteri, è fondamentale capire quali linee di prodotto abbiano reale potenziale internazionale e quali risorse l’azienda può mettere in campo. Un’analisi accurata permette di partire con basi solide e di orientare meglio ogni investimento.
  • Analisi dei mercati e dei competitor: conoscere i mercati significa saper leggere i dati, interpretare i trend e individuare dove si trova la domanda più dinamica. Confrontarsi con i competitor internazionali consente di capire quali spazi di mercato sono ancora liberi e come posizionarsi in modo vincente.
  • Scelta dei canali di distribuzione: esportare non significa solo spedire un prodotto, ma scegliere la via giusta per farlo arrivare al cliente finale. Distributori locali, piattaforme digitali, accordi commerciali o partecipazione a fiere: la strategia di canale è ciò che determina la velocità e l’efficacia dell’ingresso in un nuovo mercato.
  • Definizione della strategia finanziaria: ogni piano di internazionalizzazione richiede risorse economiche dedicate. Definire con precisione quanto investire, come proteggersi dai rischi e quali fondi pubblici attivare è il passo che trasforma un’idea in un progetto sostenibile.
  • Pianificazione e gestione operativa: dalla logistica alla contrattualistica, dai rapporti doganali alla gestione fiscale, l’operatività quotidiana dell’export richiede competenze specifiche. Senza una pianificazione chiara, anche la migliore strategia rischia di restare sulla carta.
  • Promozione e digitalizzazione dell’export: per competere oggi non basta esserci, bisogna farsi notare. Comunicazione digitale, marketplace internazionali, brand reputation e marketing cross-border sono strumenti imprescindibili per dare visibilità e forza all’offerta sui mercati esteri.

 

In ognuna di queste fasi, il valore non sta soltanto nel “fare”, ma nel saper fare le scelte giuste. Per questo Innova Finance affianca le imprese con strumenti operativi e analitici capaci di trasformare i dati in strategie concrete, e con la finanza agevolata che sostiene gli investimenti necessari. Un approccio integrato che permette alle aziende di affrontare l’internazionalizzazione non come un salto nel vuoto, ma come un vero e proprio percorso operativo.

Bandi e contributi a sostegno dell’internazionalizzazione

A livello nazionale ed europeo esistono numerose agevolazioni pensate per chi vuole crescere all’estero:

  • Contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per fiere internazionali, temporary export manager, attività di e-commerce e digital export.
  • Fondi Simest e SACE per investimenti strutturali all’estero e apertura di filiali.
  • Bandi regionali mirati a supportare le PMI del territorio sui mercati globali.
  • Agevolazioni per ricerca partner e distribuzione.

Innova Finance individua e gestisce per te i bandi più adatti, massimizzando le possibilità di finanziamento e semplificando ogni procedura.

GEO: il servizio innovativo per orientare il tuo export

Per supportare le imprese, Innova Finance – in collaborazione con Sylla – ha creato GEO (Global Export Outlook), uno strumento unico sul mercato che trasforma i dati ufficiali in strategie concrete di internazionalizzazione.

Come funziona GEO

  • Analizza oltre 5.000 prodotti a partire dal codice doganale, il “passaporto” nel commercio globale.
  • Incrocia dati ufficiali provenienti da oltre 150 fonti internazionali (ONU, WTO, Eurostat, OCSE, FMI, FAO…).
  • Aggiorna le informazioni trimestralmente, garantendo report sempre affidabili.
  • Identifica i mercati con domanda crescente, i paesi con dazi bassi e rischi contenuti, i principali competitor e le opportunità inesplorate.
  • Fornisce un elenco di importatori, distributori e clienti finali per accelerare la tua operatività.

A chi serve GEO

  • Aziende già esportatrici che vogliono espandersi su nuovi mercati.
  • Aziende che iniziano ad esportare e devono capire quali prodotti del catalogo hanno più potenziale e in quali Paesi.

Vantaggi concreti

Con GEO, l’export non è più un salto nel buio ma un percorso guidato da dati concreti:

  • Scelta dei mercati più redditizi.
  • Riduzione del rischio di investimenti errati.
  • Possibilità di abbinare subito finanza agevolata agli investimenti individuati.

Approfondisci il nostro servizio GEO e scopri come possiamo guidarti nello sviluppo del tuo processo di internazionalizzazione, compilando il modulo di contatto sottostante.

compila il form

Lavora con noi

Ottieni l'approfondimento gratuito

Ottieni l'approfondimento gratuito

resta aggiornato

Iscriviti alla Newsletter

Riceverai un approfondimento gratuito su come affiancare finanza agevolata e finanza ordinaria nella tua azienda

compila il form

Lavora con noi

App
Innova Finance

Scarica gratuitamente la nostra APP per smartphone.
Potrai consultare i bandi selezionati da Innova Finance, potenzialmente strategici per la tua impresa.